14 maggio 2022
City Nature Challenge CNC 2022, pubblicati i dati finali nazionali e internazionali e il comunicato stampa del CESAB
14 aprile 2022
Presentazione del progetto per il coordinamento della partecipazione del Cluster Biodiversità Italia alla City Nature Challenge 2022 che si svolgerà dal 29 aprile al 9 maggio
7 marzo 2022
Pubblicati i risultati della raccolta dati, promossa dal CESAB in collaborazione con gli enti territoriali del Cluster Biodiversità Italia e i gruppi locali del WWF Italia, svolta dal 1° ottobre al 10 ottobre 2021, in occasione di Urban Nature 2021
3 marzo 2022
Il CESAB è invitato a partecipare al Workshop presso Fieragricola di Verona organizzato da QualEnergia.it dal titolo "Comunità energetiche per le aziende agricole"
26 febbraio 2022
Convegno "Il settore agricolo e la sfida della sostenibilità", in presenza e in diretta streaming, organizzato dal CESAB a Fondi (LT) con la partecipazione di autorità e rappresentanti di istituzioni e imprese agricole
22 gennaio 2022
Inizia oggi il corso in "Agricultural Innovation Management", Profilo Esperto in Strategie per l'Innovazione Agricola
28 dicembre 2021
Deliberato dal Consiglio Direttivo l'ampliamento del numero dei Dipartimenti del CESAB. Costituito il nuovo Dipartimento Etica e Digital Communication presieduto dal Prof. Daniel Cerqueira Afonso
20 dicembre 2021
Rassegna stampa sottoscrizione accordo Progetto Agrigreen CESAB - EDISON Piana di Fondi 2022
14 dicembre 2021
Sottoscritto l'accordo tra CESAB ed EDISON per lo sviluppo di un progetto di ricerca sulla partecipazione delle imprese agricole alla riduzione delle emissioni in atmosfera di gas ad effetto serra.
25 novembre 2021
Approvato il bando del Corso di formazione professionale in "Agricultural Innovation Management", Profilo "Esperto in Strategie per l'Innovazione Agricola". Inizio iscrizioni 1 dicembre 2021.
26 ottobre 2021
Il CESAB a Ecomondo dal 26 al 29 ottobre 2021 per la City Nature Challenge
17 ottobre 2021
Pubblicato il libro "La Gestione Agricola Etica - Uno studio del corso in Ethical Agricultural Management"
1 ottobre 2021
CESAB partner del WWF nel progetto Urban Nature 2021
5 giugno 2021
Termine del corso in "Ethical Agricultural Management" e inizio stesura elaborati per gli studenti che hanno aderito alla pubblicazione finale.
28 maggio 2021
Presentazione in diretta streaming del libro "AgriReport Bioagropro 2020", la ricerca sull'Agricoltura 4.0. CesabRicerche Editore. Dalle 18,30 alle 19,30.
24 maggio 2021
CNC 2021 Cluster Biodiversità Italia: comunicato stampa finale e pubblicazione classifica delle città italiane
14 maggio 2021
Pubblicati i risultati finali della CNC 2021 a livello mondiale e a livello nazionale.
13 maggio 2021
Alle ore 11.30, in diretta streaming sulla pagina facebook della Regione Lazio, sono presentati i 30 prototipi di prodotti agroalimentari, sperimentati nel corso della prima edizione dei laboratori di micro-innovazione di “Food Innovation Hub”, a cui il CESAB ha partecipato come partner scientifico.
8 maggio 2021
Inizia il corso di formazione in "Ethical Agricultural Management - EAM".
30 aprile 2021
Inizia la City Nature Challenge 2021 - Cluster Biodiversità Italia. Le osservazioni fino al 3 maggio. Il 10 maggio i risultati finali.
5 marzo 2021
Il CESAB sostiene l'AFNI, Associazione Fotografi Naturalistici Italiani, per il Concorso Nazionale di Fotografia Naturalistica organizzato insieme al Ministero della Transizione Ecologica. Scadenza 30 aprile 2021.
1 marzo 2021
Pubblicato il bando del Corso di Formazione professionale in "Ethical Agricultural Management" organizzato dal CESAB in collaborazione con il CREG, Centro Ricerche Economiche Giuridiche dell'Università di Roma Tor Vergata e il Centro Ricerche Internazionale in Scienze Umane e Sociali Locus.
12 febbraio 2021
Il CESAB al webinar su sostenibilità e mobilità nel Comune di Roma. Scarica la locandina.
Diretta Facebook alle ore 18 del 12 febbraio 2021 al seguente link.
10 dicembre 2020
Il CESAB Lead Partner del Cluster Biodiversità Italia per la partecipazione alla City Nature Challenge 2021.
7 novembre 2020
Progetto AgriReport Bioagropro 2020: il primo rapporto a livello nazionale sulle imprese agricole di fronte alle sfide dell'Innovazione, della Qualità e della difesa dell'Ambiente. Terminata la fase di acquisizione dei dati attraverso i consulenti d'impresa che partecipano al Gruppo di ricerca Bioagropro. L'analisi finale sarà pubblicata entro la fine del 2020.
19 ottobre 2020
Il CESAB partecipa alla Call “BOOST YOUR IDEAS” di Lazio Innova per lo scouting di soluzioni innovative volte a contribuire al riposizionamento competitivo del Lazio nella ripresa post Covid, nell'ambito del Progetto della Regione Lazio “Supporto alla progettualità dei territori in forma partecipativa”
16 ottobre 2020
Esami finali del Corso di formazione in "Economia, Diritto e Innovazione Tecnologica nell'Agricoltura 4.0" organizzato in convenzione tra il CESAB e l'Università di Roma Tor Vergata.
1 ottobre 2020
Il CESAB partner dell'iniziativa del WWF Italia "UrbanNature 2020".
20 agosto 2020
Il CESAB supporta l'Università Politecnico delle Marche nella proposta di progetto “BESt - Promuovere le filiere europee per la conversione dei sottoprodotti in prodotti "Bio-Based" ad alto valore aggiunto”, in risposta all'invito della Commissione Europea BBI: "Risolvi gli ostacoli della catena di approvvigionamento per trasformare i flussi di residui di filiera in molecole funzionali per applicazioni del mercato alimentare e / o non alimentare- Call ID: BBI-2020-SO1-D1".
15 luglio 2020
Progetto Food Innovation Hub di Lazio Innova e la partecipazione del Cesab: giornata di formazione a distanza a supporto delle imprese su "Scenario di mercato ed evoluzione dei CONDIMENTI PRONTI (target: mercato HORECA)". Iniziativa rivolta alle 40 imprese coinvolte nel progetto e più in generale a tutte le imprese laziali del comparto.
11 luglio 2020
Dalle 11 alle 12,15 Webinar gratuito “Nazzareno Strampelli, la visione della rivoluzione verde”. Sede Università Agraria di Corese Terra, Fraz. di Fara in Sabina (Ri), via del Palazzo 1. Previsti 15 posti tra il pubblico previa prenotazione a info@bioagropro.org.
Canale youtube Bioagropro: https://youtu.be/pRl4NbcnL2c
8 luglio 2020
Progetto Food Innovation Hub di Lazio Innova e la partecipazione del Cesab: giornata di formazione a distanza a supporto delle imprese su come organizzare un sistema di consegna a distanza. Iniziativa rivolta alle 40 imprese coinvolte nel progetto e più in generale a tutte le imprese laziali del comparto.
3 luglio 2020
Progetto Food Innovation Hub di Lazio Innova e la partecipazione del Cesab: giornata di formazione a distanza a supporto delle imprese su come organizzare un punto vendita aziendale efficiente. Iniziativa rivolta alle 40 imprese coinvolte nel progetto e più in generale a tutte le imprese laziali del comparto.
25 giugno 2020
San Marino Green Festival: il Cesab alla conferenza in diretta facebook "Il futuro dell'acqua: gestione delle risorse idriche e cambiamenti climatici"
21 maggio 2020
San Marino Green Festival: il Cesab partecipa alla conferenza in diretta facebook "OltreFestival Online"
19 maggio 2020
Pubblicato nell'inserto "Verde" del Corriere di Romagna l'articolo di Giampiero Valenza sulla sostenibilità degli stabilimenti balneari in Romagna (con intervista a Ercole Amato)
19 maggio 2020
Pubblicato nell'inserto "Verde" del Corriere di Romagna l'articolo di Giampiero Valenza sui risultati finali della CNC 2020 "Natura dalla finestra" (con intervista ad Alessandra Flore)
10 maggio 2020
Pubblicato il comunicato stampa finale della CNC 2020
5 maggio 2020
Pubblicati i risultati finali della CNC 2020
28 aprile 2020
Pubblicato nell'inserto "Verde" del Corriere di Romagna l'articolo di Giampiero Valenza sulla CNC 2020 "Natura dalla finestra" (con intervista ad Alessandra Flore)
17 aprile 2020
Approvato il progetto "City Nature Challenge 2020 Natura dalla Finestra"
14 aprile 2020
Pubblicato nell'inserto "Verde" del Corriere di Romagna l'articolo di Giampiero Valenza: "Troppi fitosanitari: occorre puntare di più sulla lotta integrata" (con intervista a Ercole Amato)
10 aprile 2020
Approvato il calendario definitivo del Corso universitario di formazione in "Economia, Diritto e Innovazione Tecnologica nell'Agricoltura 4.0". Inizio lezioni il 24 aprile, esami finali il 3 luglio 2020
31 marzo 2020
Il CESAB partner del San Marino Green Festival 2020
23 marzo 2020
Il Corso di formazione in "Economia, Diritto e Innovazione Tecnologica nell'Agricoltura 4.0" valido anche ai soli fini della formazione professionale. Introdotta una versione del corso con programma formativo ridotto senza CFU
13 marzo 2020
Lezione inaugurale del Corso di formazione in "Economia, Diritto e Innovazione Tecnologica nell'Agricoltura 4.0"
19 febbraio 2020
Il CESAB Lead Partner della City Nature Challenge 2020 Cluster Italia 24-27 aprile 2020
18 febbraio 2020
Food Innovation Hub, il programma indirizzato a sostenere i processi d’innovazione e di diversificazione di mercato nelle piccole e medie imprese del settore agroalimentare del Lazio. Il CESAB partecipa ai Laboratori di co-progettazione tematici delle idee progettuali, selezionate a seguito dell’avviso "Migliora la tua competitività"
13 febbraio 2020
Il Consiglio Direttivo approva una modifica nell'organizzazione del CESAB. Costituito il Dipartimento di Scienze Naturali del quale è stata nominata responsabile la D.ssa Alessandra Flore
7 febbraio 2020
Il Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre a Torre San Leonardo aderisce al Gruppo di ricerca "Bioagropro"
3 febbraio 2020
Il WWF Salento aderisce al Gruppo di ricerca "Bioagropro"
17 gennaio 2020
Il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati concede il patrocinio al Corso "Economia, Diritto e Innovazione Tecnologica nell'Agricoltura 4.0" e aderisce al Gruppo di ricerca "Bioagropro"
2 dicembre 2019
Pubblicato sul sito dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" il bando del Corso di formazione in "Economia, Diritto e Innovazione Tecnologica nell'Agricoltura 4.0"
22 novembre 2019
Il CESAB organizza a Fondi la presentazione della Call della Regione Lazio per le imprese nel settore dell'agroalimentare Food Innovation Hub
15 novembre 2019
Progetto SeaBootCamp, il CESAB a Civitavecchia per lo Speed Dating conclusivo con le 12 start-up finaliste
18 ottobre 2019
Il CESAB all'incontro “Economia del Mare e trend tecnologici” organizzato da Regione Lazio - Lazio Innova presso la Sala Marconi del CNR a Roma.
19 settembre 2019
Adesione dell'Ente Parco Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi al progetto formativo "Economia, diritto e innovazione tecnologica nell'agricoltura 4.0" nonchè al Gruppo di Ricerca "Bioagropro" nel settore dello sviluppo di un'agricoltura sostenibile.
4 settembre 2019
Pubblicato il programma del Progetto SeaBootCamp 2019
22 luglio 2019
Firmata la convenzione tra il CESAB e l'Università di Roma "Tor Vergata" per il funzionamento del corso di formazione “Economia, diritto e innovazione tecnologica nell’agricoltura 4.0” – anno accademico 2018/2019
18 luglio 2019
Pubblicato l’avviso per la selezione dei partecipanti al SeaBootCamp 2019
5 luglio 2019
Il CESAB partner del progetto SeaBootCamp 2019 promosso da Lazio Inova S.p.A.
29 giugno 2019
Il CESAB al tavolo tecnico nazionale della City Nature Challenge 2019 ad Ostuni
17 maggio 2019
Pubblicati i risultati delle singole città del Cluster Italia City Nature Challenge 2019
9 maggio 2019
Costituito il Gruppo di Ricerca "Bioagropro" per lo sviluppo di Agricoltura 4.0 nell'agroalimentare.
4 maggio 2019
Per il secondo anno il CESAB partecipa all'organizzazione del corso per "Operatore di Marketing Strategico e Business Online" che si terrà a Roma i giorni 4 e 5 maggio 2019
17 aprile 2019
Convegno alla Camera su "L'innovazione tecnologica italiana a difesa e protezione della salute". Presentati i risultati sull'impiego del Biossido di Titanio oggetto di percorso formativo e sperimentale da parte del CESAB.
23 marzo 2019
Il CESAB al Convegno nazionale di Gaeta su "Turismo balneare, salute e difesa dell'ambiente nella tradizione degli stabilimenti balneari italiani"
14 febbraio 2019
Il CESAB partecipa alla firma del "Patto per il Mare" tra l'Associazione FareAmbiente e l'Associazione "La Base Balneare con Donnedamare" e alla conferenza stampa di presentazione presso il Senato
27 gennaio 2019
Il CESAB al Social Forum delle Imprese della Canapa
19 dicembre 2018
Il CESAB patrocina e sostiene la City Nature Challenge 2019
14 novembre 2018
Il CESAB alla Conferenza internazionale "Oganiru for Africa"
13 ottobre 2018
Il CESAB partecipa all'organizzazione del corso per "Operatore di Marketing Strategico e Business Online" che si terrà a Roma i giorni 13 e 14 ottobre 2018
9 ottobre 2018
Il CESAB presenta a San Marino il "Green Party 2018"
8 agosto 2018
Firmato l'Accordo di collaborazione scientifica tra il CESAB, il Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, l’International Bio-Research University di Latina e l’International Bio-research Institute – IBI, di Enugu, Nigeria
25 giugno 2018
Presentazione a Catanzaro dei risultati del Progetto di Ricerca sull'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace
13 giugno 2018
Siglato Protocollo d'intesa tra l'Associazione Compagnia della Buona Notizia, di cui è socio fondatore il CESAB, e l'Associazione Pro PAMI "Pro Pontificia Accademia Mar