Dal 1 gennaio 2016 il Cesab è editore con il marchio CesabRicerche Editore.
Elenco titoli già pubblicati:
"Progetto AgrigreenFondi 2022, Rapporto Finale", CesabRicerche Editore, Roma ©2022, ISBN 978-88-947012-1-0
"La Gestione delle Strategie per l’Innovazione Agricola - Uno studio del corso in Agricultural Innovation Management", CesabRicercheEditore, Roma ©2022, ISBN 978-88-947012-0-3
"Report attività di Citizen Science Urban Nature 2021", CesabRicerche Editore, Roma ©2022, ISBN 978-88-941507-9-7
"La Gestione Agricola Etica - Uno studio del corso in Ethical Agricultural Management", CesabRicerche Editore, Roma ©2021, ISBN 978-88-941507-8-0
"Agrireport Bioagropro 2020", CesabRicerche Editore, Roma ©2021, ISBN 978-88-941507-7-3
"La parrocchia come incubatore di iniziative culturali, sociali ed ambientali - Progetto di ricerca Arcidiocesi di Catanzaro - Squillace", CesabRicerche Editore, Roma ©2018, ISBN 978-88-941507-6-6
"Partecipazione ed economia sociale nel cammino della Chiesa in uscita. Il senso di uno sviluppo improntato sull’ecologia integrale della Laudato Sì", CesabRicerche Editore, Roma ©2018, ISBN 978-88-941507-5-9
"Rivoluzione ozono nell'agroalimentare", CesabRicerche Editore, Roma ©2018, ISBN 978-88-941507-4-2
"LidiSostenibili 2016 - Progetto di ricerca LidiSostenibili Rapporto finale 2016", CesabRicerche Editore, Roma ©2017, ISBN 978-88-941507-3-5
"Parrocchia, Ambiente, Territorio - Progetto Diocesi di Albano", CesabRicerche Editore, Roma ©2017, ISBN 978-88-941507-2-8
"Accogliere, proporre, abitare. Guida per un cammino condiviso verso lo sviluppo di buone pratiche sociali e ambientali all'interno di parrocchie ed enti religiosi", CesabRicerche Editore, Roma ©2016, ISBN 978-88-941507-1-1
"Chiesa, Scienza, Impresa. Il percorso comune tracciato dalla Laudato Sì", CesabRicerche Editore, Roma ©2015, ISBN 978-88-941507-0-4
Per ricevere i volumi seguire le istruzioni indicate nelle pagine specifiche di ogni pubblicazione.