Anche per l'edizione 2021 della CNC il CESAB sarà Lead Partner, sostenendo il Cluster Italia per la partecipazione alla City Nature Challenge 2021 con la nuova denominazione di: "Cluster Biodiversità Italia" e un nuovo logo.
All’edizione 2021 hanno aderito finora 16 città con i rispettivi enti:
MANDURIA, con ente organizzatore le Riserve naturali regionali orientate del litorale tarantino orientale;
BARI, con ente organizzatore WWF Levante Adriatico;
SANTA MARGHERITA LIGURE, con ente organizzatore Outdoor Portofino;
ISCHIA, con ente organizzatore Area Marina Protetta Regno di Nettuno;
MILAZZO, con ente organizzatore MuMa - Museo del Mare;
CISTERNINO, con ente organizzatore Antropia-Associazione-CEA di Cisternino;
BOLZANO e BRUNICO, con ente organizzatore Museo di Storia Naturale del Trentino Alto Adige;
MASSA LUBRENSE, con ente organizzatore Area Marina Protetta di Punta Campanella;
TRIESTE, con ente organizzatore WWF Trieste;
TARANTO, con ente organizzatore WWF Taranto;
TRINITAPOLI, con ente organizzatore CEA-Casa di Ramsar-Airone Onlus;
LECCE, con ente organizzatore WWF Salento;
CATANIA, con ente organizzatore Ente Fauna Marina Mediterranea;
NAPOLI, con ente organizzatore Città della Scienza;
TRENTO, con ente organizzatore MUSE.
Per il 2021 la City Nature Challenge si svolgerà dal 30 aprile al 3 maggio, giornate in cui saranno raccolte le osservazioni(foto) e caricate su una delle 2 piattaforme Inaturalist o Natusfera. Tali osservazioni(foto) potranno poi essere identificate dal 4-9 maggio. Il 10 maggio verrà proclamata la città vincitrice, ovvero quella che ha raccolto più osservazioni coinvolgendo il maggior numero di persone.
Da quest’anno sarà sperimentata la raccolta dati sulla biodiversità marina, che richiede una gestione mirata, al fine di esplorare il territorio costiero e garantire una maggiore partecipazione cittadina alle città costiere, cosi da coinvolgere tanti appassionati del mare.
Al riguardo è stato coinvolto WORLDRISE (https://worldrise.org/) che si occupa della conservazione e valorizzazione dell’ambiente marino. Worldrise sarà partner tecnico, tutte le città che esploreranno l'ambiente marino saranno in contatto diretto con questo ente.
Link di riferimento:
http://citynaturechallenge.org
Si allega la brochure informativa: